Organization Earth è una ONG greca premiata per il suo lavoro, nata nel 2010 come iniziativa popolare. Il suo obiettivo è quello di portare un cambiamento trasformativo nella società, con particolare attenzione all’equità e alla resilienza, come indicato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Questo obiettivo è perseguito attraverso il coinvolgimento attivo degli organi di governo locali, dei livelli superiori di governo, della società civile, delle comunità di base, delle fondazioni filantropiche, del settore privato e delle istituzioni accademiche.
L’obiettivo principale è quello di promuovere soluzioni basate sulla natura che contribuiscano a creare ambienti urbani inclusivi e neutrali dal punto di vista climatico. Queste soluzioni includono la creazione di piccoli parchi, foreste urbane, orti comunitari e tetti verdi, nonché l’attuazione di programmi di sviluppo rivolti ai gruppi sociali emarginati.
Da oltre un decennio, Organization Earth gestisce il Center of the Earth, un centro educativo dedicato allo sviluppo di competenze green. Attraverso questo centro, l’organizzazione offre programmi di apprendimento interattivi e iniziative guidate dalla comunità.
Stavros è uno spazio pubblico sostenibile aperto a tutti, dove tutti hanno libero accesso e possono partecipare ad una moltitudine di attività ed eventi culturali, educativi, sportivi, ambientali e ricreativi.
In che modo l’SNFCC contribuisce alla sostenibilità ambientale?
L’acqua: Gli spazi verdi sono irrigati; implementa sistemi speciali per l’acqua non potabile e per l’acqua di mare utilizzata nel Canale.
Energia: Le iniziative di efficienza energetica dell’SNFCC portano a una riduzione del 40% dell’energia rispetto a quanto consumerebbe un complesso edilizio simile senza la loro implementazione. I sistemi intelligenti di riscaldamento, condizionamento e illuminazione sono progettati per risparmiare energia.
Tettoia energetica: la tettoia, con una dimensione di 100×100 metri, occupa dieci acri. È coperta da 5.700 pannelli solari e può produrre fino a 2,2 gigawattora (GWh) all’anno, contribuendo in modo sostanziale a soddisfare il fabbisogno energetico dell’SNFCC e a ridurre al minimo le emissioni di CO2. In alcuni periodi di tempo, la produzione del rifugio può addirittura coprire il 100% del fabbisogno energetico dell’SNFCC.
Mobilità sostenibile: Per l’SNFCC, la mobilità sostenibile è un obiettivo costante e il veicolo principale è la coltivazione di una cultura ciclistica e delll’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, esercizio fisico e divertimento.
Riciclaggio: Ha sviluppato procedure che incoraggiano il riciclaggio sia da parte delle persone che vi lavorano sia da parte di coloro che la visitano.
Unità ambientale: Per una gestione ambientale più efficace, è stata istituita una speciale Unità ambientale, mentre tutti i dipendenti partecipano in modo sostanziale a garantire la sostenibilità del Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos.
Distinzioni private: Il SNFCC è il primo progetto culturale su larga scala a ottenere la certificazione LEED Platinum in Europa. La certificazione è il risultato della sua architettura innovativa e dell’integrazione di tecnologie attive e passive che lo rendono uno degli edifici più sostenibili al mondo dal punto di vista ambientale.
Source: https://www.snfcc.org/en